

- Questo evento è passato.
Selvaticum Atelier presenta “Radici: un viaggio tra Terra e Spirito”
26 Ottobre, 2024 @ 14:30 – 17:30
Radicamento e Creazione: Yoga e Argilla
Un viaggio immersivo per riconnettersi alla terra, al proprio corpo e all’energia primordiale. Un pomeriggio che unisce movimento, meditazione e creatività manuale, in un’esperienza che celebra l’autunno come stagione di cambiamento e introspezione.

Yoga con Gaia Ceccarelli: Connettersi alla Terra e Radicarsi
L’esperienza comincerà con una sessione di yoga condotta da Gaia Ceccarelli, dedicata a Muladhara, il primo chakra, associato all’elemento terra e alle nostre radici. Il termine sanscrito “Muladhara” significa “radice di supporto”, ed è attraverso questo centro energetico che troviamo sicurezza e stabilità, elementi essenziali per affrontare i cambiamenti della vita.
Durante la pratica esploreremo asana (posizioni fisiche), pranayama (controllo del respiro) e meditazione, che ci aiuteranno a sentirci più ancorati e presenti. Attraverso movimenti fluidi e consapevoli, ci concentreremo sull’importanza del radicamento: sentirsi stabili e connessi alla terra, proprio come un albero che trae forza dalle proprie radici.
L’autunno, infatti, è il momento perfetto per lasciar andare ciò che non ci serve più, rinnovando la nostra energia interiore.
Gaia guiderà la pratica con l’intento di equilibrare Vata, il dosha dominante secondo l’Ayurveda durante l’autunno, caratterizzato da instabilità e leggerezza. Attraverso posture che rafforzano il corpo e la mente, lavoreremo per ridurre questa volatilità, riportandoci ad uno stato di maggiore stabilità.
Un viaggio nel nostro corpo, che ci farà riscoprire la nostra connessione profonda con la terra, favorendo un senso di calma e centratura.

Workshop di Argilla con Deborah Ciolli: Trasformare la Terra in Simbolo di Stabilità
Dopo la sessione di yoga, entreremo nel magico mondo della ceramica con Deborah Ciolli, artista ceramista di grande sensibilità e passione per la natura. Deborah ci guiderà nella creazione di una ciotola naturale, un simbolo di equilibrio e radicamento.
La ciotola, un oggetto antico e quotidiano, rappresenterà la connessione con la terra e la poesia della natura che ci circonda.

Utilizzeremo argilla e piante raccolte nel giardino di Gualda Vecchia, insieme a ingobbi e smalti preparati secondo tecniche ancestrali, come gli smalti a base di cenere. Durante il workshop, avremo l’opportunità di lavorare con le mani, modellando l’argilla e trasformandola in una forma che racchiude il senso del radicamento esplorato durante la pratica yoga.
Un atto creativo che ci permetterà di esprimere il nostro equilibrio interiore attraverso la materia.
Bio di Deborah Ciolli
Deborah Ciolli è un’artista ceramista fiorentina, nota per il suo approccio unico che unisce arte e natura. Dopo aver studiato all’istituto tecnico agrario, Deborah ha sviluppato una passione per la chimica naturale e l’estrazione di pigmenti vegetali, che ha successivamente applicato al suo lavoro artistico. Il suo percorso creativo ha preso forma dopo il trasferimento a Piombino, dove ha trovato nella ceramica la sua vera vocazione.

Specializzata nell’uso del gres, un’argilla resistente e robusta, Deborah crea opere che celebrano la resilienza e la forza delle donne. I suoi pezzi, spesso ispirati a figure femminili reali, sono un omaggio alla loro forza interiore. Il suo lavoro riflette la tradizione mediterranea, utilizzando materiali naturali e scarti alimentari per produrre terre e smalti unici.
Le sue opere non sono solo una rappresentazione estetica, ma portano con sé un messaggio profondo, che affonda le radici in esperienze di vita reale e in un viaggio personale di scoperta e crescita. Tra i suoi progetti futuri c’è la creazione di un laboratorio a impatto zero, che rifletta la sua visione sostenibile dell’arte.
Deborah è anche attivamente coinvolta in progetti sociali, come il lavoro con l’Associazione “Sempre Donna”, dove tiene workshop terapeutici per donne oncologiche, dimostrando come l’arte possa diventare uno strumento di guarigione e resilienza. Oggi, le sue sculture sono esposte in Italia e Germania.
Prenotazione: Posti limitati, prenotazione obbligatoria. L’evento è pensato per un numero ristretto di partecipanti per garantire un’esperienza intima e personale.
