Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

L’Inverno delle Stelle: Yoga sotto le Leonidi per Accogliere il Buio – a seguire Social Dining

18 Novembre, 2023 @ 15:30 21:00

Non raggiungeremo mai la nostra totalità, se non ci assumiamo l’oscurità che è in noi, poiché non c’è corpo che, nella sua totalità, non proietti un’ombra, e questo non in virtù di certi motivi ragionevoli, bensì perché è sempre stato così e perché tale è il mondo.

Jung, 1934

Entra nel tuo buio interiore come se fosse un grembo caldo e accogliente, perché è lì che potrai rigenerarti, goderti il silenzio; è lì che si accenderà la tua luce.

Novembre segna il ritorno della stagione fredda, delle foglie colorate, delle mele mature e… delle scie luminose dello sciame meteorico delle Leonidi.

Una meteora è quel fugace bagliore nel cielo che ammiriamo quando un frammento cosmico brucia mentre penetra l’atmosfera ad alta velocità. In notti senza Luna, un osservatore lontano dalle luci delle città può vedere almeno alcune meteore sporadiche, ma in certi momenti dell’anno, ci sono sciami di meteoroidi che si sono separati dai meteoroidi stessi e ora seguono la loro orbita. Quando questo accade, in poche ore possiamo vedere decine o persino centinaia di meteore. Questo è uno sciame meteorico.

La cometa Tempel-Tuttle compie un’orbita estremamente allungata intorno al Sole ogni 33 anni e ¼, ed è accompagnata da una densa scia di detriti. Quando la Terra attraversa questa scia poco prima o poco dopo il passaggio della cometa, si immerge in una concentrazione particolarmente ricca di meteoroidi, sostituendo il flusso normale delle Leonidi con una pioggia torrenziale che può portare all’osservazione di centinaia di stelle cadenti al minuto.

L’ultima grande pioggia meteorica delle Leonidi risale al 1966, durante l’orbita precedente della Tempel-Tuttle. La cometa è passata nelle regioni interne del Sistema Solare all’inizio di quest’anno, quindi c’è una grande speranza che si ripeta la tempesta meteorica quest’anno.

Secondo l’ayurveda, la stagione invernale è associata a Kapha, dosha che rappresenta l’unione degli elementi acqua e terra. Questo dosha è pesante, lento, freddo, statico e denso.

Kapha è il dosha responsabile del sistema immunitario e della circolazione dei liquidi nel corpo. Si occupa inoltre della resistenza dei tessuti e della lubrificazione delle giunture, apporta umidità alla pelle, favorisce la guarigione delle ferite, e dona forza, vitalità, energia e stabilità.

La pratica dello yoga come sempre è un alleato perfetto per mantenere Kapha in equilibrio, e poiché questo dosha è composto da terra ed acqua, è proprio su questi due elementi che concentreremo la nostra pratica delle asana e  Pranayama (tecniche di respirazione per l’espansione della forza vitale).

PROGRAMMA

  • 15:30 arrivo e accoglienza presso il Podere La Gualda Vecchia
  • Spostamento verso la Yurta nel Bosco; inizio pratica dinamica di Vinyasa Yoga dedicata a rafforzare le gambe, trovare radicamento e creare calore. Ci prepariamo così ad illuminare il nostro cammino dell’oscurità tipica della stagione invernale
  • Nella seconda parte, seguendo lo stile più lento dello Yin Yoga, attraverso stretching passivo e lunghe tenute, promuoveremo la riflessione, l’introversione e l’ascolto di noi stessi.
  • Per concludere la pratica faremo un cerchio di condivisione mentre sorseggeremo una tisana biologica scelta apposta per l’evento.
  • In seguito ci aspetterà un altro momento di condivisione: la social dining. In attesa di poter osservare lo sciame meteoritico Emeline, del Podere Evolutivo Kaikna, ci delizierà il palato con l’esperienza “Pizza dei campi”: assaggeremmo 4 ricette diverse sapientemente abbinate a 2 calici di vino. Tutti gli ingredienti che utilizza Emeline sono di eccellenza locale, biologica e scovati dopo un’attenta ricerca. La cena avrà il costo aggiuntivo di €35, vino e acqua compresi.
€50 Nel biglietto è compresa la pratica, la tisana biologica ed un piccolo dono. Nel biglietto è incluso anche il set yogico deluxe: tappetino e blocchi in sughero ecologico riciclato, cinghia (tutto Re-Yoga) e coperta 100% cotone Etol Design. Nella yurta viene diffuso olio essenziale biologico del Podere Santa Bianca. Tutti i fornitori e partner con cui interagiamo hanno a cuore la sostenibilità e l'amore per la natura. Il biglietto non è rimborsabile ma non essendo nominale può essere ceduto. 15 partecipanti max (min 8). Nel biglietto NON è inclusa la social dining che deve essere prenotata a parte e pagata in loco (€35 percorso esperienza pizza dei campi (4ricette diverse) + 2 calici di vino).

Bruna Carvalho

3495965855

Podere La Gualda Vecchia

Via Castagnetana, 55
Monteverdi Marittimo, Monteverdi Marittimo 56040 Italia
+ Google Maps
+393495965855
Visualizza il sito del Luogo