Al momento stai visualizzando Piccola Guida di Aprile: La Val di Cornia in Bicicletta

Piccola Guida di Aprile: La Val di Cornia in Bicicletta

Amanti delle due ruote.. questa guida è per voi!
Benvenuti nel cuore della Toscana, dove la bellezza del paesaggio si fonde con l’avventura su due ruote. La Val di Cornia, incastonata vicino alla splendida Costa degli Etruschi, offre un’esperienza indimenticabile per gli amanti del ciclismo. Preparatevi a pedalare lungo affascinanti sentieri, attraversando colline ondulate, visitando affascinanti borghi medievali e immergendovi nella ricca storia e cultura di questa straordinaria regione italiana.

Bellissimi percorsi per cicloturismo, trail per MTB, tour organizzati alla scoperta del territorio e molto altro vi aspettano in questa nuova #piccolaguida realizzata come sempre da Diana della Casa nel Castello e Bruna.

Siamo certe che anche i più appassionati troveranno nuovi spunti e info utili per organizzare una vacanza in bici in questo splendido territorio. 🚴🏻

Komoot app val di corniaSei un appassionato di attività all’aperto e ami scoprire nuovi sentieri e percorsi da esplorare? Allora non puoi perderti Komoot, l’app che ti permette di pianificare avventure emozionanti e scoprire i tesori nascosti del mondo naturale. Con la sua interfaccia intuitiva Komoot ti offre l’opportunità di vivere esperienze all’aria aperta indimenticabili.

  1. Pianifica le tue avventure: Komoot ti permette di pianificare facilmente le tue avventure all’aperto. Che tu sia un ciclista, un escursionista o un amante del trail running, l’app ti offre una vasta gamma di opzioni per creare il percorso perfetto. Puoi scegliere tra una varietà di mappe, tra cui mappe topografiche dettagliate, sentieri specifici per mountain bike e sentieri escursionistici, consentendoti di personalizzare il tuo itinerario in base alle tue preferenze.
  2. Scopri sentieri e percorsi: Komoot è una vera miniera d’oro per scoprire nuovi sentieri e percorsi. Grazie a una vasta comunità di appassionati, l’app offre una vasta gamma di mappe create dagli utenti stessi. Potrai trovare sentieri segreti, percorsi panoramici e luoghi nascosti che non troveresti altrove. Oltre a fornire informazioni sul percorso, Komoot ti offre anche dettagli importanti come la difficoltà del percorso, la lunghezza e il dislivello, aiutandoti a pianificare al meglio le tue avventure.
  3. Navigazione affidabile: Quando sei immerso nella natura, è fondamentale poter fare affidamento su un sistema di navigazione accurato. Komoot ti fornisce indicazioni chiare passo dopo passo, garantendo che tu rimanga sempre sulla giusta strada. L’app funziona anche offline, consentendoti di esplorare anche in aree senza connessione internet. Non dovrai più preoccuparti di perderti o di dover tornare indietro!
  4. Registra le tue avventure: Con Komoot, puoi tenere traccia di tutte le tue avventure all’aperto. L’app registra automaticamente i tuoi percorsi, fornendoti informazioni dettagliate come la distanza percorsa, il tempo impiegato e il dislivello. Inoltre, puoi aggiungere foto e annotazioni ai tuoi viaggi, creando un diario digitale delle tue esperienze. Potrai rivivere le tue avventure in qualsiasi momento e condividerle con la comunità di Komoot.
  5. Connettiti con una comunità appassionata: Komoot è molto più di una semplice app di navigazione. È una comunità appassionata di amanti dell’avventura all’aperto. Puoi connetterti con altri utenti, scoprire le loro avventure, ottenere consigli e ispirazioni per nuovi percorsi. La condivisione di esperienze

Tesori archeologici e culturali: La Costa degli Etruschi è una delle aree più ricche di storia e cultura in Italia, e la Val di Cornia non fa eccezione. Durante le vostre pedalate, avrete l’opportunità di visitare siti archeologici unici, come il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, dove potrete ammirare antiche necropoli etrusche e godere di incredibili viste sul mare. Non dimenticate di esplorare i musei locali, che raccontano la storia millenaria di questa terra affascinante.

Sei pronto per un’avventura ciclistica che ti porterà indietro nel tempo lungo le antiche vie dei Cavalleggeri? La Via dei Cavalleggeri è un percorso suggestivo che segue le tracce dei cavalieri medievali, offrendo un’esperienza unica per gli amanti del ciclismo e della storia. Preparatevi a pedalare attraverso paesaggi mozzafiato e ad immergervi nella ricca eredità storica di questa affascinante rotta.

  1. Un percorso ricco di storia: La Via dei Cavalleggeri è un itinerario che ripercorre le antiche vie utilizzate dai cavalieri per spostarsi tra le fortezze e le città medievali. Queste vie militari sono state utilizzate per secoli e rappresentano una testimonianza storica affascinante.
  2. Un’avventura adatta a tutti: La Via dei Cavalleggeri offre un percorso adatto a tutti i livelli di esperienza ciclistica. Puoi scegliere di percorrere l’intera rotta, che può essere un’impresa affascinante per i ciclisti più esperti, oppure optare per tratti più brevi adatti a famiglie o principianti. L’importante è godersi il viaggio e scoprire la bellezza di questa via storica.

I borghi medievali che incantano: Durante il vostro viaggio in bicicletta attraverso la Val di Cornia, non potete perdervi l’opportunità di visitare i borghi medievali che punteggiano il territorio. Località come Suvereto, Campiglia Marittima e Castagneto Carducci offrono un tuffo nel passato, con le loro strade lastricate, le antiche mura e le piazze pittoresche. Fermatevi per una pausa, degustate la cucina tradizionale e ammirate l’architettura medievale che vi circonda.

La 99 CURVE è molto più di una semplice manifestazione cicloturistica; è un’esperienza emozionante che ti porterà a scoprire i tesori nascosti della Val di Cornia. Questa manifestazione non competitiva, che si svolge su strade asfaltate e strade bianche aperte al traffico, richiede a tutti i partecipanti di rispettare rigorosamente il Codice della Strada per garantire la sicurezza di tutti.

Il percorso inizia a San Vincenzo e ti guida lungo la spettacolare strada Principessa, che costeggia la suggestiva pineta del Parco di Rimigliano, fino ad arrivare alla splendida spiaggia nascosta del Pozzino, dove potrai ammirare il mare in tutto il suo splendore. Da qui, il percorso ti porta verso il Golfo di Baratti, dove potrai esplorare la Necropoli Etrusca all’interno del Parco Archeologico, immergendoti nella storia millenaria di questa terra.

Proseguendo, raggiungerai Campiglia Marittima, attraversando strade bianche che attraversano campi coltivati. Man mano che sali, il panorama sul mare e sulle isole si svelerà davanti ai tuoi occhi, regalandoti una vista mozzafiato. Attraverserai il suggestivo Parco Archeominerario di San Silvestro, dominato dalla sua maestosa Rocca medievale, e attraverserai il caratteristico borgo di Campiglia Marittima, lasciandoti incantare dalla sua atmosfera unica.

Da qui, la tua avventura ti condurrà verso Suvereto, attraverso strade bianche che attraversano vigneti e uliveti, immergendoti nella bellezza silenziosa della natura. Arrivato a Suvereto, inizia la parte più attesa della tua sfida: le 99Curve. Dicono che siano tante, proprio quelle che dividono il borgo da quello di Sassetta. Questa strada asfaltata, poco trafficata e immersa nel verde dei boschi, ti regalerà un’esperienza unica, soprattutto mentre affronti la salita.

Dopo una breve sosta a Sassetta, finalmente arriva il momento di goderti la discesa. Attraverso vigne e uliveti, ti dirigerai verso la famosa Via Bolgherese, facendo tappa nel suggestivo paese di Castagneto Carducci, prima di raggiungere la costa e fare ritorno a San Vincenzo.

La 99 CURVE è molto più di una semplice avventura ciclistica: è un viaggio emozionante che ti porterà a scoprire i panorami spettacolari, la storia millenaria e la bellezza autentica della Val di Cornia.

Il Tuscany Trail è un’esperienza epica di bikepacking che si tiene ogni anno in Toscana, attirando centinaia di ciclisti provenienti da oltre 40 paesi del mondo.

Partecipare al Tuscany Trail significa vivere un’avventura unica lunga 470 km, attraversando foreste incantate e centri storici millenari. È una sfida personale che ti porterà emozioni che dureranno per tutta la vita.

Attualmente, è l’evento con il maggior numero di partecipanti al mondo, con oltre 3.000 ciclisti presenti.

ONE STAGE – Il percorso si svolge in un’unica tappa, che potrai suddividere come preferisci, decidendo quando e dove mangiare o dormire. Avrai la libertà assoluta di organizzare il tuo viaggio.

GPS – Seguirai il percorso attraverso una traccia GPS fornita dall’organizzazione. Dovrai seguire l’intero percorso senza deviazioni. Ogni chilometro sarà un’esperienza estasiante.

SELF-SUPPORTED – Non ci sarà assistenza da parte dell’organizzazione né supporto personale durante il percorso. Sarai tu e la tua bicicletta, affrontando l’avventura in totale autonomia.

NO STOPWATCH – Non ci sono limiti di tempo da rispettare. Sarai tu a decidere il ritmo e il tempo necessario per completare il percorso. Qualunque sia il risultato, sarà sempre un’esperienza indimenticabile.

Il Tuscany Trail è molto più di una semplice competizione ciclistica, è un’opportunità unica per mettere alla prova le tue abilità, scoprire paesaggi mozzafiato e immergerti nella cultura e nella storia della Toscana.

Situato nella pittoresca cittadina costiera di Castagneto Carducci in Toscana, a soli 45 minuti di auto dall’aeroporto internazionale di Pisa, il Tuscany Coast Park è un bike park che offre più di 500 metri di dislivello, affacciato sul Mar Tirreno, e realizzato da professionisti con trail di differente livello adatti a qualunque sia la tua abilità.

Bacheca Informativa e Parcheggio @ Parco della Rimembranza, Viale Pascoli, Castagneto Carducci

Info Point@Castagneto Carducci: AgriPub La Casa dell’Orzo, Via Vittorio Emanuele II’ n.49, 57022 Castagneto Carducci (LI)

Info Point@Bolgheri: Bolgheri Green – Bike Grill, loc. Magazzino n.210, 57022 Castagneto Carducci (LI)

BIKE PASS
Con soli 10 centesimi al giorno, farete la vostra parte per aiutare a mantenere aperto il Tuscany Coast Park per i riders e la comunità locale.

I fondi raccolti saranno restituiti al parco per:
: manutenzione e gestione dei sentieri
: segnaletica di sicurezza e di orientamento
: nuovi sentieri e livellamento strade di risalita
: canone per concessione proprietà privata

Chiunque entri nel Tuscany Coast Park senza il pass (che comprende la firma della liberatoria e l’accettazione del regolamento) accede a un terreno privato, violando il regolamento del bike park, ma sopratutto mette a rischio la sostenibilità ed il futuro del progetto.

Tuscany Love Bike si dedica con passione alla promozione del cicloturismo e all’uso della bicicletta in Toscana, con un focus speciale sulla Costa degli Etruschi e la Val di Cecina. Il team è composto da guide cicloturistiche altamente qualificate e appassionate, Bike Leader esperte sia di ciclismo che del territorio. Da anni pedalano lungo queste terre e ora offrono servizi organizzativi, consulenze e esperienze uniche in bicicletta adatti a tutti i livelli, sia per gruppi di ciclisti esperti che per chi si avvicina a questa passione per la prima volta.

Con la convinzione che la bicicletta sia il modo migliore per entrare in contatto con il territorio, immergersi nella sua cultura, apprezzare la sua natura e vivere emozioni uniche. Che tu sia un ciclista esperto o un principiante, sono qui per creare esperienze su misura che ti permettano di esplorare la Toscana in sella alla tua bicicletta.

Offrono una vasta gamma di servizi, tra cui tour guidati che ti condurranno attraverso i luoghi più suggestivi e autentici della regione, noleggio di biciclette di qualità e assistenza tecnica durante le tue avventure.

Tuscany Bike è nato dalla passione per la mountain bike e dall’interesse per un territorio straordinario, ricco di opportunità culturali, storiche e naturalistiche, perfetto per gli amanti della MTB e delle attività all’aria aperta.

Situato nella tenuta di Poggio all’Agnello a Piombino (LI), il Tuscany Bike Center è il luogo ideale per incontrare altri appassionati di MTB, fare nuove amicizie e condividere momenti di pura adrenalina e divertimento sui sentieri.

Piombino è la destinazione che non conoscevi ma che stavate cercando, un luogo nuovo e affascinante con una vasta rete di sentieri, il mare cristallino e ottimo cibo. Inoltre, la sua vicinanza all’Isola d’Elba aggiunge un ulteriore fascino alla zona. Tuscany Bike è il vostro partner ideale, il numero uno dei bike center in Toscana, dove troverete tutto il necessario per una perfetta vacanza in MTB. Le nostre guide esperte sanno esattamente dove portarvi e come farvi divertire al massimo, garantendo un’esperienza al 100% all’altezza delle vostre aspettative.

Che siate principianti o ciclisti esperti, Tuscany Bike offre una vasta gamma di servizi, tra cui noleggio di biciclette di qualità, escursioni guidate su misura e assistenza tecnica. Siamo qui per rendere la vostra esperienza di mountain bike indimenticabile, offrendo divertimento, avventura e la scoperta di luoghi mozzafiato.

Unitevi a noi e scoprite la bellezza e l’energia di Piombino e dei suoi dintorni in sella alla vostra mountain bike. Lasciatevi affascinare dai panorami spettacolari, dalle tracce di storia millenaria e dall’ospitalità calorosa di questa meravigliosa regione. Tuscany Bike è pronto ad accompagnarvi in un’avventura indimenticabile tra le colline toscane e le coste incantevoli.

Se la guida vi è piaciuta potete scaricarne qui il pdf:

la val di cornia in bicicletta

Lascia un commento