Inizamo l’anno con una Piccola-Guida dedicata ai produttori del nostro territorio. Facendo ricerca abbiamo constatato come in Val di Cornia la ricerca della qualità, della sostenibilità e anche dell’etica del lavoro siano fondamentali per diversi attori del territorio. Quelli che trovate oggi nella Piccola Guida realizzata da Diana di La Casa Nel Castello e Bruna @lagualdavecchia sono solo esempi scelti per varietà di posizione geografica, tipo di produzione e per la loro presenza online con sito e profilo instagram, aspetto fondamentale per la nostra divulgazione. Se volete segnalarci altri esempi virtuosi da conoscere siete i benvenuti e ci aiutereste in questa nostra attività di valorizzazione del territorio.
- FRUTTA E VERDURA – Orto Barbadoro di San Vincenzo
L’orto dell’agriturismo Barbadoro è un negozio di frutta e verdura di produzione propria a Km 0.
Ogni prodotto viene coltivato a lotta integrata, cercando di ridurre a 0 ogni trattamento fitosanitario per il bene della salute e del terreno.
- OLIO – Fonte di Foiano di Bolgheri
Azienda agricola situata tra Bolgheri e Castagneto, produce olio evo in varie qualità, tutte di eccellenza. L’azienda esporta in oltre 30 paesi e ha vinto premi e riconoscimenti internazionali.
L’olio viene estratto a freddo nel frantoio di proprietà.
- FORMAGGI – Fattoria Le Ginestre di Monteverdi Marittimo
Con le loro capre saneen, nella Fattoria le Ginestre, Liana produce artigianalmente formaggi biologici di capra.
- ARACHIDI – Antica Torrefazione della Nocciolina Tostata di Venturina
Arachidi raccolte a mano e tostate con un vecchio tostatore in ghisa funzionante a legna. Il faggio e la scopa conferiscono alla nocciolina un particolare sapore che la rende unica.
- PIANTE OFFICINALI – Azienda Agricola Le Germandine di Suvereto
Azienda agricola biologica con laboratorio in bioedilizia per la trasformazione e vendita delle erbe officinali ed aromatiche.
Producono e vendono integratori, amari, infusi, fitoterapici.
- FARINE – Mulino Le Pietre di Venturina
Presso il Mulino Le Pietre si lavorano i cereali e i prodotti ottenuti dall’indispensabile e utile rotazione delle colture con metodi biologici provenienti in particolar modo dalla Maremma e dalla Costa Etrusca, con imprenditori agricoli che abbiano un’etica di produzione in relazione all’ambiente ed al lavoro umano.
- DI TUTTO! – Poggio Diavolino di Suvereto
Poggio Diavolino è un agriturismo bio a conduzione familiare che produce con qualità: salumi naturali, ceci neri e grani antichi con cui producono pasta, pane al lievito madre e altri prodotti da forno. Inoltre più di 200 varietà di pomodori e una pergola di 17 uve antiche da tavola. Infine olio extravergine da olivi centenari con impianto tradizionale.
- ACETO – Acetaia di Castagneto di Castagneto Carducci
L’Acetaia di Castagneto nasce con l’intento di dar vita ad un prodotto tratto da uve pregiate e realizzato seguendo le regole delle antiche tradizioni. Propone tre tipi di condimenti: riserva, antico e classico.
Le Piccole Guide sono ideate, create e curate da Diana Castelfranco e me stessa, Bruna Carvalho. Per rimanere sempre aggiornati seguite i nostri profili su Instagram @lacasanelcastello e @lagualdavecchia.