Il Regno del Fuoco rappresenta il focolare centrale, di convivialità, di unione della famiglia.
Questa zona è caratterizzata da un grande braciere circolare, collocato proprio al centro della piccola piazza, in modo da includere tutti i commensali nel momento di condivisione, e da specie vegetali dai cromatismi rossastri che circondando quest’area celebrano l’elemento del fuoco.
Nel Regno del Fuoco sono presenti anche due terrazzamenti, uno erboso con aiuole di ghiaino bianco e uno contornato da baulature di sedum ed il cui camminamento è costituito da sassolini neri. Qui grandi canne di bambù rosse sono posizionate in modo più o meno allineato, rappresentando muti testimoni che accompagnano in questa percorrenza. Là dove invece le canne sono presenti nel numero di 3, esse sono collocate perfettamente ai vertici di un triangolo equilatero, con il vertice orientato verso Nord o verso Sud, a seconda che rappresentino il principio Maschile o Femminile. Questa nuova parte del Giardino si è arricchita dell elemento del suono, che può essere percepito con la brezza del vento. Troviamo in questi due terrazzamenti anche 3 diverse specie di aceri, che perderanno le loro foglie nei mesi freddi, creando contrasti cromatici unici lungo i percorsi di questa ambientazione. Per finire, tutto il declivio alle spalle di questi due terrazzamenti è tappezzato da Epimedium Warleyense ‘Ellen Willmott’.