RESERVATIONS

Il Giardino Emozionale

Cos'è un Giardino Emozionale?

Ad incorniciare la Gualda Vecchia per una superficie di circa 7mila metri quadrati è il Giardino Emozionale dei Sentieri di Piume – tra Semplicità e Bellezza. L’idea è quella di dar vita ad un luogo in cui perdersi, tra linearità dinamiche e tracciati sinuosi, in una dimensione straordinaria, senza tempo. Una dimensione governata dalla perfetta unione carsica tra Amore e Armonia. Il Giardino Emozionale dei Sentieri di Piume si compone di: aiuole labirintiche, sinuose linee dell’anfiteatro, regno del fuoco, orto ornamentale che attraverso un sentiero di felci conduce alla piazza dell’acqua, fino al parterre.

Il Giardino Emozionale è un concetto di giardino concepito dopo diversi anni di studio dall’arch. Caterina Angela Contu. Un luogo che svela simbolismi antichi e centri energetici, creati attraverso geometrie ed ambientazioni suggestive rappresentate dagli elementi fondamentali della natura: acqua, terra, fuoco e aria.

Le aiuole labirintiche di graminacee

Nel labirinto non ci si perde,
nel labirinto ci si trova,
nel labirinto non si incontra il Minotauro.
Nel labirinto si incontra se stessi.

Hermann Kern

Le aiuole labirintiche ubicate all’ingresso recuperano le 7 linee, come le 7 spire di cui i labirinti si compongono, ma non la forma. Le graminacee svettanti, in piena fioritura e mosse dalla leggera brezza, creano sfumature impressioniste, in cui sono immersi totem scultorei realizzati attraverso il recupero di antiche porte del casale.  

Le tre porte, che hanno tre orientamenti diversi, rappresentano le diverse direzioni, dimensioni dove trovare la giusta via nella vita, attraverso il lume della ragione ed il sentimento d’amore puro.

L'orto ornamentale

L’orto ornamentale si sviluppa su terrazzamenti lungo il declivio naturale ed è stato realizzato attraverso aiuole in pietra locale che accolgono frutti e ortaggi, ma anche fiori eduli, melliferi e rose antiche ed officinali, tra pergolati fioriti.

L’orto ornamentale è un’armoniosa fusione tra “Potager” alla francese, “Hortus Conclusus” e creatività, e rappresenta il luogo dove la mano dell’uomo, attraverso la natura, crea i suoi frutti.

Un luogo in cui scoprire sapori e profumi autentici, momenti di degustazione e di relax.

La piazza dell'acqua e il sentiero di felci

Dall’orto raggiungiamo attraverso un sentiero sinuoso di felci la Piazza dell’Acqua, in cui questo elemento, simbolo di purezza, è celebrato dalle specie inserite, tra calle, papiri e bambù.
Oltre al simbolismo dell’acqua ritroviamo geometrie antiche, capaci di creare uno straordinario centro energetico. Le docce sono dei cilindri circolari, sapientemente posizionati in modo da essere vertici di un perfetto, immaginario, triangolo equilatero e rappresentano l’elemento dell’aria.
La Piazza dell’Acqua è un luogo in cui entrare in stretta connessione con il paesaggio che si apre sulla Val di Cornia. Qui scoprirete una vasca idromassaggio e una sauna in legno destinate al relax che concorrono a creare un luogo dove abbandonarsi a se stessi ed alla natura.

Tornando alle aiuole labirintiche si può percorrere il versante opposto.

L'anfiteatro

Le linee sinuose della cavea si sagomano lungo un versante in declivio e dinanzi ad esse si apre la zona della scena. Queste forme sono state sagomate recuperando l’aspetto identitario del versante attraverso profili in corten.
La quinta della scena è qui formata da fioriture aeree di graminacee, dove prendono vita rappresentazioni d’arte, che celebrano l’estro e la creatività dell’uomo.

La sommità della cavea è racchiusa da un profilo roccioso di monoliti recuperati dal luogo a rappresentarne il valore identitario. Sulla sommità dei monoliti si sviluppano aiuole in cui trovano dimora ciliegi giapponesi e suggestive fioriture primaverili.

Il regno del fuoco

Il Regno del Fuoco rappresenta il focolare centrale, di convivialità, di unione della famiglia.
Questa zona è  caratterizzata da un grande braciere circolare e da specie vegetali dai cromatismi rossastri che circondando quest’area celebrano l’elemento del fuoco.

Il parterre

Sia attraverso il Regno del Fuoco che dalla Piazza dell’Acqua si giunge al Parterre.

Questo luogo rappresenta l’arrivo, la contemplazione e il momento del riposo in cui riscoprire una pace interiore e sentirsi in completa sintonia con la natura circostante.

La realizzazione

Il Giardino Emozionale dei Sentieri di Piume è stato realizzato dal Vivaio Pitorsino. Era il 1956 quando i tre fratelli Nannini, Mario, Francesco e Rotilio lasciarono il loro paese d’origine in provincia di Arezzo per approdare in maremma alla ricerca di nuove opportunità di lavoro. Proprio nella località “Il Pitorsino” (GR), pieni di speranza e con spirito di iniziativa e intraprendenza, diedero vita al Vivaio Nannini. A dirigere l’azienda oggi ci sono Giorgio e Fabrizio, i figli di Rotilio Nannini: due persone a cui ci siamo affidati e che in cambio ci hanno dato professionalità, flessibilità e completo supporto.

Scroll to top
it_IT
Contact us!