La Gualda Vecchia is a perfect starting point for a variety of activities. On this page you will find some ideas, however during your stay Bruna will be at your complete disposal to give you more in-depth information so that you can choose what suits your tastes and wishes best.
6.4 km - Set in the Mediterranean maquis, embellished with artworks made with its red marble, narrow streets and breathtaking views. Cradle of charcoal-making traditions.
7 km - on the southern slopes of the Metalliferous Hills, the gateway between the sea and geothermal energy. Evocative the S. Peter in Palazzuolo Abbey.
9 km - the historic centre of Castagneto was built around the Gherardesca Castle. A natural terrace overlooking the sea.
11.6 km - a village founded around 1000 AD, with an elliptical shape where you can admire tower-houses, the graceful San Lorenzo Parish and the wild nature of the surrounding area.
22 km - "Here the Italian poet Carducci wrote his famous ode, staring at the tall cypresses that go from Bolgheri to Saint Guido’s chapel. Not to be missed!" ne cantò il Carducci. Imperdibile!
17.7 km - Orange flag as one of the most beautiful villages in Italy. The cloister of San Francesco is, in my opinion, a must-see!
35.3 km - not quite a village, but here between the Archaeological Park, the breathtaking gulf and the Chapel of San Cerbone... there is plenty to see!
39 km - the only Etruscan settlement facing the sea in Tuscany. Populonia is privately owned and is said to have been won in a poker game!
28.6 km - It stands on what was once an important Etruscan settlement in the 7th century BC, an outpost of Volterra towards the sea.
25.2 km - Pictured is the Spring of Bacchus, of which the ancient Arch is part, where some mysterious symbols are still visible today. Bibbona has ancient Etruscan origins and is full of evidence of this civilisation.
26.2 km - A hamlet of Montecatini Val di Cecina, a village that stands as a scenic point over the entire Sterza valley, formed by a network of narrow, winding, often concentric streets.
30.7 km - The historical centre is all within the city walls, and its characteristic squares are lined with craft shops, museums and typical taverns.
We are fortunate to find ourselves among exceptionally fertile territories for the creation of wines that are among the most awarded in the world.
Whether you want a wine tour, a wine tasting combined with cycling or cooking classes, Francesca and Margarethe will create the perfect experience for you.
There are many wine shops in the area where you can taste excellent local wines and food. This one in the photo is the Enoteca dei Difficili, where Sonia will welcome you in the historic centre of the little gem that Suvereto is.
Incredible but true, as well as being an area renowned for its wine, gin has also found a place here! We recommend Din's Gin, the Senior is our absolute favourite!
Poggicciola is a corner of paradise amidst the dense Mediterranean scrub and ruins of ancient farmhouses in Monteverdi Marittimo. From here, the view sweeps over the entire coast, passing by the marvellous Bolgheri Castle.
A house made by the Florentine Vittorio Giorgini immersed in the maquis of the Gulf of Baratti. A fascinating story.
Also by Vittorio Giorgini, Casa Saldarini, known as Casa Balena or Dinosauro. Open to the public a few times a year.
'The great chessboard overlooking the sea of Livorno'. Unmissable. You will feel like if you are inside a De Chirico or a Dalì painting.
The road that connects Castagneto to Donoratico, the hills to the sea, sinuously passing through olive groves and vineyards of moving beauty. An amphitheatre of vineyards.
Founded by Walfredo, progenitor of the Longobard Della Gherardesca counts, it is one of the oldest religious buildings in Tuscany.
There is no way not to be enchanted, especially on days when the sea is rough. The rooms cannot be visited but the views south of the castle are unforgettable.
Food supplements based on fresh plant extracts, syrups, liqueurs, herbal teas... and much more. 18 hectares of organic and environmentally friendly cultivation.
"Castiglioncello in alto fra mucchi di querce ridea da le vetrate un folle vermiglio sogghigno di fata." scriveva il Carducci. Il Castello di Bolgheri apre al pubblico solo il 16 luglio.
A traditional and evocative festival: spit-roasted delicacies from the giant rotisserie, chestnuts and generous wine from our hills.
Magical nights together with dreaming artists, artistic installations, shows, music, enchanting atmospheres. Natural stage: the village of Castagneto Carducci.
Between tales and legends, the Knights of Ildebrandino bring history to life between 1165 and 1315. This photo was taken during a re-enactment in Suvereto, absolutely evocative!
One can also indulge in the luxury of stopping and observing all the wonders that, with the changing seasons, we have available to us as a gift from nature.
In the Emotional Garden you will find benches, hammocks, deckchairs and various corners where you can stop and read a good book or simply do nothing at all.
The fields and forests teem with wild herbs with a thousand properties and tastes. If you wish, we can take a tour together.
The list of fauna that can be observed here is very long indeed. And every time it is a unique thrill to meet the beautiful animals that inhabit the bush.
For photography lovers, this area offers the most diverse subjects. The sunflower fields, I must say, have a charm that is hard to resist.
Be it sunsets, sunrises, golden hours.... again, the spots are countless and I will be happy to point you to my favourites.
La natura è un vero parco divertimenti per gli appassionati di macrofotografia!
Black and white, film, digital, long exposure... photography enthusiasts are welcome here.
Here, Sonia and Claudio will welcome you among a thousand delicacies, typical products that are refined, special and of excellent quality, the result of a constant and careful search for that added value that then drives tourists and others to the small village of Monteverdi Marittimo.
Prodotti raffinati e di altissima qualità, tratti da uve pregiate e realizzati seguendo le regole delle vecchie tradizioni. Potete anche visitare l'acetaia e degustare i loro meravigliosi aceti.
You'll be spoilt for choice when it comes to going for an aperitif in the area, in beautiful locations, with sought-after ingredients of the highest quality. From Bolgheri Green to Sal8 in San Vincenzo to Dispensa Desideri in Populonia, I put my hand on the fire that you will be fine!
Upon entering the small shop, you are greeted by the overwhelming friendliness of owners Carlo and Alessandro. Get ready for a cheerful and goliardic gastronomic tour of cold cuts, wines, cheeses and oils! Don't forget to ask to visit the maturing caves!
Whether in our garden or strolling through the winding hills, a picnic is always unforgettable. With Luciano's handmade baskets... beautiful too!
The options for eating while enjoying the sunset with your feet in the sand are many! The fritto misto at the Wild Beach Bar is a must-try!
From the homemade and authentic ones such as Pettirosso di Monteverdi, to the gourmet local delicacies of Bar Roma in Sassetta, the options for divine dining are countless. Ask us and we will direct you!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
From the Buca delle Fate to San Quirico to the Fosse alle Canne... it is like going from one paradise to another. Caution: bring your own water as there are no services!
A free beach stretching for 6 kilometres bordered by a pine forest, a crystal-clear sea lapping a fine sandy shoreline equipped with showers, toilets, picnic areas and a refreshment point. Beware of the currents!
Punta Falcone is an oasis, a microcosm of biodiversity, history, breathtaking views, astronomy and research.
The beaches have been awarded the Blue Flag. The coastline is full of bathing establishments and 'Punti Azzurri' meaning stretches of free beach where services and assistance are guaranteed.
A corner of the world where nature, history and art come together to create a timeless place. Here you can find space in the shade of the pine forest, on the free beach, near the small bars where there is often live music, in the fine sand or among the rocks.
Facing west means that one can enjoy spectacular sunsets, especially in summer. On clear Sirocco days, the sea appears calm and clean with crystal-clear water worthy of Caribbean seas.
One of the most beautiful beaches in the Maremma. The beach is clear and grainy, composed of tiny grains of quartz. For access I refer you to the link in the photo (best to enquire in advance).
"They call me The Sailor because I watch the waves that, like endless jazz, repeat themselves from this sea port and, like life, arrive at my feet." - a beautiful walk on the pier.
The Mediterranean maquis by which we are surrounded is a true paradise for those who love walking through the woods in search of wild delicacies.
Pensavate di dover andare fino in Islanda per assistere a fenomeni geotermici pazzeschi? E invece no!
Per gli amanti della natura questa è una vera chicca per biodiversità, a Castagneto Carducci. Da fare anche la gita sotto il cielo stellato.
Uno dei luoghi più remoti e selvaggi della provincia di Pisa è la Riserva di Monterufoli-Caselli.
Quando ci si addentra nella macchia non è raro incontrare piccoli ruscelli che scorrono su formazioni di tufo creando meravigliosi giochi di colore e texture.
Il Seggio è il fiume che in questo punto sfocia nel mare. Qui c'è una spiaggia per cani. Superato il Seggio verso nord inizia una spiaggia libera infinita costeggiata da dune e un parco naturale selvaggissimo.
Quei puntini nella foto sono le lucciole che ho immortalato nel bosco col cellulare a giugno 2021. Molte meno di quelle che vedevano gli occhi: uno spettacolo indimenticabile.
Questo è il cielo sopra la Gualda Vecchia, fotografato con lunga esposizione da un appassionato di fotografia. Qui abbiamo praticamente zero inquinamento luminoso e d'estate è una gioia osservale il cielo.
I pannelli esposti nel Museo carducciano ripercorrono i principali momenti dell’attività letteraria del Poeta, strettamente legata a profumi, suoni ed atmosfere della Maremma Pisana, teatro delle sue esperienze giovanili. Giosuè Carducci, infatti, trascorre una parte della propria infanzia a Castagneto e Bolgheri.
Nel MUBIA si comprende la geodiversità, si apprende come si sono formati i minerali e le rocce e si capisce perché qui la terra è così calda e bianca. “Gea”, madre terra, è il personaggio principale di questo museo e non la “Geotermia” già degnamente celebrata in altre strutture museali del territorio.
Una straordinaria finestra sulla storia legata all’antica città stato di Populonia; dal Paleolitico alla tarda antichità. Il Museo rappresenta il naturale completamento alla visita del Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Ricostruzioni in scala reale di paesaggi e di ambienti antichi, percorsi multimediali e musicali, video e allestimenti rendono la visita istruttiva e accessibile a tutti.
Al piano terra vasche espositive, tunnel, vasca tattile, vasche delle meduse dedicate all'importante tema dell'inquimanento da plastica. Al primo piano uno spazio dedicato ad insetti, anfibi e rettili dove è possibile ammirare il camaleonte, l'iguana, un vero e proprio formicaio dove si muovono le formiche tagliafoglie. Dal primo piano, si accede alla terrazza panoramica con vista sul lungomare di Livorno e le isole dell'Arcipelago.
Abbigliamento uomo e donna con un occhio alla sostenibilità ed uno stile inconfondibile.
La ceramista più meravigliosa della Toscana. Leggerezza, ricerca, bellezza, meraviglia, allegria.
Un negozio in una grotta etrusca scavata nel tufo. Due giovani ragazze che creano abiti su misura.
L'ultimo esemplare di forno riempito manualmente ancora in uso in Toscana. Ogni vaso è un pezzo unico creato dai parenti di Luigi Bitossi, che nel 1929 creò questa meraviglia.
n mondo sereno, pieno di magia e fantasia. Dove un pezzo di legno d'ulivo si può trasformare in animali dai movimenti sinuosi, giochi a cascata e puzzle. Jane e Alan si sono trasferiti in Toscana quarant'anni fa dalla Scozia, per amore della bellezza.
Non c'è nulla di nuovo in questo luogo, ma ogni oggetto trovato, donato dalla natura, viene riutilizzato per crearne di nuovi. Nascono così lampade e oggetti unici capaci di incantare e di rendere speciali ed affascinanti i luoghi che li accolgono.
Tutto quello che si può cercare dei migliori brand di surf, skate, longskate, e pesca.
Tutto inizia con la raccolta stagionale delle foglie. Una volta selezionate, vengono immerse nei bagni galvanici e solidificate con il rame. Diventano così veri e propri gioielli da indossare, unici ed irripetibili; in essenza naturali.
Da Castiglioncello partono esplorazioni della costa veleggiando e godendosi ottimi aperitivi al tramonto. Gite da mezza giornata ad interi finesettimana.
Una bella passeggiata a cavallo con FP Horses, nella bellissima cornice di Mocajo a Montecatini Val di Cecina.
Divertimento assicurato con le guide di Tuscany Bike Center che vi porteranno nelle più belle trails della Costa degli Etruschi, in sicurezza!
Che sia un'uscita per bambini, in notturna, per principianti o esperti con Matteo Sparapani il divertimento è assicurato!
Sia per lo skate che per il surf ci rivolgiamo sempre al fantastico Jordi della Heavy Water Academy. Per lo skate c'è un bel park a Cecina o d'estate la rampa in spiaggia!
Per il surf invece potete trovare tutte le info sul sito della Heavy Water Academy. Sia lezioni per privati che di gruppo che surf camp estivi!
Abbiamo un accordo con la splendida Tenuta La Bandita dove oltre al ristorante e gli animali potete affittare il campo da tennis. A soli 3.5 km dalla Gualda Vecchia!
Le possibilità di trekking in zona sono davvero difficili da elencare. Vi consiglio di scaricare l'app Valdicecina Outdoor dove troverete tutti i sentieri della zona.
Immersa nella quiete e nel verde del parco forestale di Poggio Neri, un luogo magico, di benessere diffuso, in cui si vive in piena sinergia con i ritmi e gli spazi della natura seguendo i principi della biodinamica.
D'estate la Cerreta Terme apre anche la sera, un'esperienza molto suggestiva. Alla Cerreta trovate anche il ristorante dove, nel rispetto delle stagionalità, i piatti sono veri e propri “racconti” che parlano del nostro territorio e delle nostre tradizioni.
Ricavato da una vecchia struttura utilizzando materiali d'epoca e dal quale è stato ricavato il centro benessere, il Thermarium è attrezzato di sauna, bagno turco, docce sensoriali, idromassaggi e zona relax in cui vengono eseguiti trattamenti e massaggi.
Il Calidario Terme, un'antica Sorgente Naturale Toscana di acqua a 36° utilizzata oggi, come nell'antichità, per rigenerarsi e rilassarsi qui in alta Maremma note anche come Terme Etrusche