RESERVATIONS

Categoria: Piccola Guida

Piccola Guida di Febbraio: Piove? 8 idee per te!

Freddo… pioggia… che fare?

Per il nostro mensile appuntamento con la Piccola Guida della Val di Cornia, abbiamo trovato tanti spunti utili per approfittare al meglio di ogni giorno di vacanza anche quando il meteo non consente di trascorrere un’intera giornata all’aria aperta!

Tra musei, tour enogastronimici e terme.. siamo sicure che troverete l’idea che fa al caso vostro!

 

  • Museo Archeologico del territorio di Populonia – Piombino

    Ospita oltre 2.000 reperti preistorici, etruschi e romani in un edificio storico.

    Ricostruzioni in scala reale di paesaggi e di ambienti antichi, percorsi multimediali e musicali, video e allestimenti rendono la visita istruttiva e accessibile a tutti.

    Qui si trova l’antica anfora di Baratti, capolavoro in argento rinvenuto in mare, simbolo del Museo e del territorio della Val di Cornia.

 

  • Enodegustazione con Bolgheri Wine Tours

    Francesca e Margarethe vi faranno conoscere Bolgheri e i suoi favolosi dintorni raccontandovi le origini di questa regione e la nascita dei suoi vini bordolesi e autoctoni. Assaggerete alcuni dei migliori vini Supertuscan famosi in tutto il mondo.

 

  • Museo Etrusco di Populonia

    Il Museo archeologico del territorio di Populonia è una straordinaria finestra sulla storia legata all’antica città stato di Populonia; dal Paleolitico alla tarda antichità, con un focus speciale su Etruschi e Romani.

  • Casa di Modigliani di Livorno

    La casa natale Amedeo Modigliani conserva intatto il suo fascino. Nelle varie stanze è stato allestito un percorso illustrativo declinato in una serie di pannelli, per ripercorrere la vita di Amedeo.

 

 

  • Certosa di Calci – Museo di Storia Naturale di Pisa

    Nato alla fine del ‘500 come ‘Galleria’ annessa al Giardino dei Semplici di Pisa, il Museo di Storia Naturale è uno dei più antichi al mondo.

    Ospita un acquario di acqua dolce e collezioni mineralogiche, paleontologiche e zoologiche. Una visita adatta a tutta la famiglia!

  • Museo della Bambola di Suvereto

    Sono oltre cinquanta le bambole custodite all’interno del Museo Artistico della Bambola.

    Un percorso che racconta l’evoluzione del costume, degli stili e dei materiali illustrando alcuni dei momenti della storia italiana più recente.

 

 

  • Aquarium Mondo Marino di Massa Marittima

    Oltre all’acquario e la nursery degli squali è anche Centro di Educazione Ambientale Marino e sede del Centro Studi Squali, che svolge attività di ricerca sugli squali in Sud Africa, Madagascar e nel Mar Mediterraneo. Con l’acquisto del biglietto supportiamo anche la ricerca!

 

  • Terme

    Andare alle terme con la pioggia significa sicuramente trovare meno gente ed un ambiente ancora più suggestivo.

    Nel nostro territorio ve n’è più di una, ognuna con delle diverse caratteristiche. Curiosi?? Allora non perdetevi la Piccola Guida della Val di Cornia di Marzo!

 

 

 

Le Piccole Guide sono ideate, create e curate da Diana Castelfranco e me stessa, Bruna Carvalho. Per rimanere sempre aggiornati seguite i nostri profili su Instagram @lacasanelcastello e @lagualdavecchia.

Piccola Guida di Gennaio: I Produttori della Val di Cornia

Inizamo l’anno con una Piccola-Guida dedicata ai produttori del nostro territorio. Facendo ricerca abbiamo constatato come in Val di Cornia la ricerca della qualità, della sostenibilità e anche dell’etica del lavoro siano fondamentali per diversi attori del territorio. Quelli che trovate oggi nella Piccola Guida realizzata da Diana di La Casa Nel Castello e Bruna @lagualdavecchia sono solo esempi scelti per varietà di posizione geografica, tipo di produzione e per la loro presenza online con sito e profilo instagram, aspetto fondamentale per la nostra divulgazione. Se volete segnalarci altri esempi virtuosi da conoscere siete i benvenuti e ci aiutereste in questa nostra attività di valorizzazione del territorio.

 

  • FRUTTA E VERDURA – Orto Barbadoro di San Vincenzo

    L’orto dell’agriturismo Barbadoro è un negozio di frutta e verdura di produzione propria a Km 0.
    Ogni prodotto viene coltivato a lotta integrata, cercando di ridurre a 0 ogni trattamento fitosanitario per il bene della salute e del terreno.

 

  • OLIO – Fonte di Foiano di Bolgheri

    Azienda agricola situata tra Bolgheri e Castagneto, produce olio evo in varie qualità, tutte di eccellenza. L’azienda esporta in oltre 30 paesi e ha vinto premi e riconoscimenti internazionali.
    L’olio viene estratto a freddo nel frantoio di proprietà.

 

  • FORMAGGI – Fattoria Le Ginestre di Monteverdi Marittimo
    Con le loro capre saneen, nella Fattoria le Ginestre, Liana produce artigianalmente formaggi biologici di capra.

 

  • ARACHIDI – Antica Torrefazione della Nocciolina Tostata di Venturina

    Arachidi raccolte a mano e tostate con un vecchio tostatore in ghisa funzionante a legna. Il faggio e la scopa conferiscono alla nocciolina un particolare sapore che la rende unica.

 

  • PIANTE OFFICINALI – Azienda Agricola Le Germandine di Suvereto

    Azienda agricola biologica con laboratorio in bioedilizia per la trasformazione e vendita delle erbe officinali ed aromatiche.
    Producono e vendono integratori, amari, infusi, fitoterapici.

 

  • FARINE – Mulino Le Pietre di Venturina

    Presso il Mulino Le Pietre si lavorano i cereali e i prodotti ottenuti dall’indispensabile e utile rotazione delle colture con metodi biologici provenienti in particolar modo dalla Maremma e dalla Costa Etrusca, con imprenditori agricoli che abbiano un’etica di produzione in relazione all’ambiente ed al lavoro umano.

 

  • DI TUTTO! – Poggio Diavolino di Suvereto

    Poggio Diavolino è un agriturismo bio a conduzione familiare che produce con qualità: salumi naturali, ceci neri e grani antichi con cui producono pasta, pane al lievito madre e altri prodotti da forno. Inoltre più di 200 varietà di pomodori e una pergola di 17 uve antiche da tavola. Infine olio extravergine da olivi centenari con impianto tradizionale.

 

  • ACETO – Acetaia di Castagneto di Castagneto Carducci

    L’Acetaia di Castagneto nasce con l’intento di dar vita ad un prodotto tratto da uve pregiate e realizzato seguendo le regole delle antiche tradizioni. Propone tre tipi di condimenti: riserva, antico e classico.

 

Le Piccole Guide sono ideate, create e curate da Diana Castelfranco e me stessa, Bruna Carvalho. Per rimanere sempre aggiornati seguite i nostri profili su Instagram @lacasanelcastello e @lagualdavecchia.

Piccola Guida – Edizione Artigiani 2022

È finalmente uscita la Piccola Guida dedicata agli artigiani della Val di Cornia e della Costa degli Etruschi! La potete visualizzare come pdf da consultare, scaricare e/o stampare a questo link:

Gli Artigiani della Val di Cornia

Ringraziamo tutte le segnalazioni che ci sono arrivate in queste settimane, è grazie al lavoro di tutti che siamo riuscite a mettere insieme questo materiale. Siamo certe che non sia una guida esaustiva, abbiamo dato priorità agli artigiani di cui abbiamo trovato almeno un sito e un profilo su instagram, in modo da essere più facilmente reperibili da chiunque ne abbia interesse.

 

Questa invece è la piccola selezione che abbiamo fatto per l’uscita di Piccola Guida di Novembre, fatta esclusivamente cercando varietà nei materiali utilizzati.

  • Intrecci – Macramemi
    Noemi Brunelli realizza complementi di arredo e arredi personalizzati utilizzando la tecnica del macramè.
  • Scarpe – Quel Pellaio di Diego
    Diego Daddi nasce vive e lavora nel borgo medievale di Suvereto. La lavorazione artigianale viene creata in un piccolo laboratorio a produzione manuale. Scarpe, borse, stivali medievali e moderne.
  • Legno – Centro Restauro
    Alessio e Yuri Nobili, fratelli, progettano mobili su misura e restaurano il legno. Sul loro sito troverete anche realizzazioni direttamente ordinabili.
  • Resina – FluidoLab
    Tania Abatiello, artista fiorentina, è stata ispirata dal richiamo del mare quando si trasferì nel Golfo di Baratti. La resina epossidica, materiale cristallino e fluido come l’acqua, rende unici oggetti decorativi e per la casa.
  • Riciclo – Wind Little Bags
    Federica crea accessori ed oggettistica (Borse, Sciarpe, Copriletti, Pouf) esclusivamente a mano con materiali di riciclo.
  • Carta – Arualdem
    Chi ha detto che la carta non è preziosa? Da secoli raccoglie i nostri ricordi scritti, fotografati, le nostre storie… Una miriade di carte elaborate attraverso svariate tecniche di intreccio e piegature origami per realizzare un design scultoreo partendo da forme ancestrali per giungere ad architetture complesse.
  • Giochi – Tuscan Toys
    Jane e Alan Stewart creano giocattoli di legno tutti con movimento naturale.
  • Stampe Vegetali – Foglie d’Etruria
    Lavori artigianali realizzati usando materie prime naturali e di recupero, metodi di lavorazione ecologici e soprattutto fiori, foglie, radici e cortecce della Costa Etrusca.

Le Piccole Guide sono ideate, create e curate da Diana Castelfranco e me stessa, Bruna Carvalho. Per rimanere sempre aggiornati seguite i nostri profili su Instagram @lacasanelcastello e @lagualdavecchia.

 

Scroll to top
it_IT
Contact us!