La Gualda Vecchia è un punto di partenza perfetto per svariate attività. In questa pagina trovate alcuni spunti, ma durante il vostro soggiorno Bruna sarà a vostra completa disposizione per darvi indicazioni più approfondite in modo che possiate scegliere quello che più si confà ai vostri gusti e desideri.
6.4 km - incastonata nella macchia mediterranea, impreziosita da opere d'arte del suo marmo rosso, stradine strette e viste mozzafiato. Culla di tradizioni carbonaie.
7 km - sul versante meridionale delle Colline Metallifere, la porta d'accesso tra mare e geotermia. Bellissima la Badia di S. Pietro in Palazzuolo.
9 km - il centro storico di Castagneto è cresciuto attorno al Castello dei Della Gherardesca. Una terrazza naturale sul mare.
11.6 km - un borgo nato attorno al 1000, dalla forma ellittica dove ammirare case-torri, la graziosa Pieve di San Lorenzo e la natura selvaggia del territorio circostante.
22 km - "I cipressi che a Bolgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar" ne cantò il Carducci. Imperdibile!
17.7 km - Bandiera Arancione come borgo tra i più belli d'Italia. Il chiostro di San Francesco è, secondo me, da vedere!
35.3 km - non proprio un borgo ma qui tra il Parco Archeologico, il meraviglioso golfo e la Cappella di San Cerbone... di cose da vedere ce n'è!
39 km - unico insediamento etrusco affacciato al mare in Toscana. Populonia è proprietà privata e si narra che sia stata vinta ad una partita di poker!
28.6 km - Sorge su quello che un tempo, nel VII sec a.C., era un importante insediamento etrusco, avamposto di Volterra verso il mare.
25.2 km - In foto si vede la Fonte di Bacco, di cui fa parte l’antico Arco, in cui sono ancora oggi visibili alcuni misteriosi simboli. Bibbona ha antiche origini etrusche ed è piena di testimonianze di questa civiltà.
26.2 km - Frazione di Montecatini Val di Cecina, un borgo che si erge a punto panoramico sull'intera val di Sterza, formato da un reticolo di vie strette e tortuose, spesso concentriche.
30.7 km - Il centro storico è tutto raccolto dentro la cinta muraria, e sulle sue caratteristiche piazze si affacciano botteghe artigiane, musei e tipiche osterie.
Abbiamo la fortuna di trovarci tra territori eccezionalmente fertili per la creazione di vini che sono tra i più premiati al mondo.
Che desideriate un wine tour, una degustazione combinata con ciclismo o con corsi di cucina, Francesca e Margarethe sapranno creare l'esperienza perfetta per voi.
In zona ci sono molte enoteche dove degustare vini e cibi locali di qualità eccellente. Questa della foto è l'Enoteca dei Difficili, dove Sonia vi accoglierà in pieno centro storico di quel gioiellino che è Suvereto.
Incredibile ma vero, oltre ad essere un territorio rinomato per il suo vino anche il Gin ha trovato posto qui! Noi vi consigliamo il Din's Gin, il Senior è il nostro "absolute favourite"!
Poggicciola è un angolo di paradiso tra la fitta macchia mediterranea e ruderi di antichi casali a Monteverdi Marittimo. Da qui la vista spazia su tutta la costa, passando dal meraviglioso Castello di Bolgheri.
Un'opera del fiorentino Vittorio Giorgini immersa nella macchia del golfo di Baratti. Una storia affascinante.
Sempre del Vittorio Giorgini, Casa Saldarini, nota come Casa Balena o Dinosauro. Aperte al pubblico poche volte l'anno.
"La grande scacchiera affacciata sul mare di Livorno". Imperdibile. Vi sembrerà di essere dentro un quadro di De Chirico o di Dalì.
La strada che collega Castagneto a Donoratico, la collina al mare, passando sinuosamente in mezzo a uliveti e vigne dalla bellezza commovente. Un anfiteatro di vigneti.
Fondata da Walfredo, capostipite dei conti longobardi dei Della Gherardesca, è uno degli edifici religiosi più antichi della Toscana.
Non c'è come non rimanerne incantati, sopratutto in giornate di mare grosso. Le stanze non sono visitabili ma gli scorci che ci sono a sud del Castello sono indimenticabili.
Integratori alimentari a base di estratti vegetali da pianta fresca, sciroppi, liquori, tisane… e molto altro. 18 ettari di coltivazioni biologiche e rispettose dell'ambiente.
"Castiglioncello in alto fra mucchi di querce ridea da le vetrate un folle vermiglio sogghigno di fata." scriveva il Carducci. Il Castello di Bolgheri apre al pubblico solo il 16 luglio.
Una sagra antica e suggestiva: prelibatezze allo spiedo del gigantesco girarrosto, castagne e vino generoso dei nostri colli.
Magiche notti insieme ad artisti sognatori, installazioni artistiche, spettacoli, musica, atmosfere incantate. Palcoscenico naturale: il borgo di Castagneto Carducci.
Tra racconti e leggende i Cavalieri di Ildebrandino fanno rivivere la storia tra gli anni 1165 e 1315. Questa foto era di una rievocazione a Suvereto assolutamente suggestiva!
Ci si può anche concedere il lusso di fermarci ed osservare tutte le meraviglie che col cambiare delle stagioni abbiamo a disposizione come dono della natura.
Nel Giardino Emozionale troverete panchine, amache, sdraio e diversi angoli dove fermarvi a leggere un bel libro o semplicemente non fare assolutamente nulla.
I campi e i boschi pullulano di erbe selvatiche dalle mille proprietà e gusti. Se lo desidererete possiamo fare un giro di riconoscimento insieme.
La lista della fauna osservabile qui è davvero molto lunga. Ed ogni volta è un'emozione unica incontrare i bellissimi animali che popolano la macchia.
Per gli amanti della fotografia questo territorio offre i più disparati soggetti. I campi di girasole devo dire che hanno un fascino difficile da resistere.
Che siano tramonti, albe, golden hour... anche in questo caso, gli spot sono innumerevoli ed io sarò lieta di indicarvi i miei preferiti.
La natura è un vero parco divertimenti per gli appassionati di macrofotografia!
Black and white, pellicola, digitale, lunga esposizione... qui gli appassionati di fotografia sono i benvenuti.
Qui Claudio e Sonia vi accoglieranno tra mille chicche, prodotti tipici ricercati, particolari e di qualità eccellente frutto di una ricerca costante e attenta di quel valore aggiunto che poi spinge turisti e non solo a raggiungere il piccolo borgo di Monteverdi Marittimo.
Prodotti raffinati e di altissima qualità, tratti da uve pregiate e realizzati seguendo le regole delle vecchie tradizioni. Potete anche visitare l'acetaia e degustare i loro meravigliosi aceti.
C'è l'imbarazzo della scelta per andare a farsi un aperitivo in zona, in luoghi bellissimi, con ingredienti ricercati e di qualità altissima. Da Bolgheri Green al Sal8 a San Vincenzo a Dispensa Desideri a Populonia, metto la mano sul fuoco che vi troverete bene!
Entrando nella piccola bottega si viene accolti dalla travolgente simpatia dei proprietari Carlo e Alessandro. Preparati ad un allegro e goliardico tour gastronomico tra salumi, vini, formaggi e oli! Non dimenticatevi di chiedere di visitare le grotte della stagionatura!
Che sia nel nostro giardino o a spasso per le sinuose colline, un pic nic è sempre indimenticabile. Con i cestini fatti a mano da Luciano poi... pure belli!
Le opzioni per mangiare godendosi il tramonto con i piedi nella sabbia sono molteplici! Il fritto del Wild Beach Bar è da provare!
Da quelli caserecci ed autentici come il Pettirosso di Monteverdi, alle prelibatezze locali un po' gourmet del Bar Roma di Sassetta le opzioni per mangiare divinamente sono innumerevoli. Chiedeteci e vi indirizzeremo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Dalla Buca delle Fate a San Quirico al Fosse alle Canne...è come passare da un paradiso all'altro. Attenzione: portarsi l'acqua che non ci sono servizi!
Una spiaggia libera che si estende per 6 chilometri costeggiata da una pineta, un mare cristallino che bagna un litorale di sabbia fine attrezzato con docce, servizi igienici, aree picnic e un punto ristoro. Attenzione alle correnti!
Punta Falcone è un'oasi, un microcosmo, tra biodiversità, storia, panorami mozzafiato, astronomia e ricerca.
Il mare è insignito con la Bandiera Blu. Il litorale è ricco di stabilimenti balneari e di “Punti Azzurri” ovvero tratti di spiaggia libera dove sono garantiti servizi ed assistenza.
Un angolo di mondo in cui natura, storia ed arte si uniscono dando vita ad un luogo senza tempo. Qui potete trovare spazio all'ombra della pineta, nella spiaggia libera, vicino ai baretti dove spesso c'è musica dal vivo, nella sabbia fine o tra gli scogli.
Esposto ad ovest fa si che si possano godere, specialmente d'estate, di tramonti spettacolari. Nelle giornate chiare di scirocco il mare appare calmo e pulito con un’acqua cristallina degna dei mari caraibici.
Una della spiagge più belle della Maremma. La spiaggia è chiara e granulosa, composta da piccolissimi granelli di quarzo. Per gli accessi vi rimando al link della foto (meglio informarsi in anticipo).
"Mi chiamano Il Marinaio perché guardo le onde che, come jazz infinito, si ripetono mai uguali da questo porto di mare e, come vita, arrivano ai miei piedi." - una bellissima passeggiata sul molo.
La macchia mediterranea da cui siamo circondati è un vero paradiso per chi ama passeggiare per i boschi in cerca di prelibatezze selvatiche.
Pensavate di dover andare fino in Islanda per assistere a fenomeni geotermici pazzeschi? E invece no!
Per gli amanti della natura questa è una vera chicca per biodiversità, a Castagneto Carducci. Da fare anche la gita sotto il cielo stellato.
Uno dei luoghi più remoti e selvaggi della provincia di Pisa è la Riserva di Monterufoli-Caselli.
Quando ci si addentra nella macchia non è raro incontrare piccoli ruscelli che scorrono su formazioni di tufo creando meravigliosi giochi di colore e texture.
Il Seggio è il fiume che in questo punto sfocia nel mare. Qui c'è una spiaggia per cani. Superato il Seggio verso nord inizia una spiaggia libera infinita costeggiata da dune e un parco naturale selvaggissimo.
Quei puntini nella foto sono le lucciole che ho immortalato nel bosco col cellulare a giugno 2021. Molte meno di quelle che vedevano gli occhi: uno spettacolo indimenticabile.
Questo è il cielo sopra la Gualda Vecchia, fotografato con lunga esposizione da un appassionato di fotografia. Qui abbiamo praticamente zero inquinamento luminoso e d'estate è una gioia osservale il cielo.
I pannelli esposti nel Museo carducciano ripercorrono i principali momenti dell’attività letteraria del Poeta, strettamente legata a profumi, suoni ed atmosfere della Maremma Pisana, teatro delle sue esperienze giovanili. Giosuè Carducci, infatti, trascorre una parte della propria infanzia a Castagneto e Bolgheri.
Nel MUBIA si comprende la geodiversità, si apprende come si sono formati i minerali e le rocce e si capisce perché qui la terra è così calda e bianca. “Gea”, madre terra, è il personaggio principale di questo museo e non la “Geotermia” già degnamente celebrata in altre strutture museali del territorio.
Una straordinaria finestra sulla storia legata all’antica città stato di Populonia; dal Paleolitico alla tarda antichità. Il Museo rappresenta il naturale completamento alla visita del Parco Archeologico di Baratti e Populonia. Ricostruzioni in scala reale di paesaggi e di ambienti antichi, percorsi multimediali e musicali, video e allestimenti rendono la visita istruttiva e accessibile a tutti.
Al piano terra vasche espositive, tunnel, vasca tattile, vasche delle meduse dedicate all'importante tema dell'inquimanento da plastica. Al primo piano uno spazio dedicato ad insetti, anfibi e rettili dove è possibile ammirare il camaleonte, l'iguana, un vero e proprio formicaio dove si muovono le formiche tagliafoglie. Dal primo piano, si accede alla terrazza panoramica con vista sul lungomare di Livorno e le isole dell'Arcipelago.
Abbigliamento uomo e donna con un occhio alla sostenibilità ed uno stile inconfondibile.
La ceramista più meravigliosa della Toscana. Leggerezza, ricerca, bellezza, meraviglia, allegria.
Un negozio in una grotta etrusca scavata nel tufo. Due giovani ragazze che creano abiti su misura.
L'ultimo esemplare di forno riempito manualmente ancora in uso in Toscana. Ogni vaso è un pezzo unico creato dai parenti di Luigi Bitossi, che nel 1929 creò questa meraviglia.
n mondo sereno, pieno di magia e fantasia. Dove un pezzo di legno d'ulivo si può trasformare in animali dai movimenti sinuosi, giochi a cascata e puzzle. Jane e Alan si sono trasferiti in Toscana quarant'anni fa dalla Scozia, per amore della bellezza.
Non c'è nulla di nuovo in questo luogo, ma ogni oggetto trovato, donato dalla natura, viene riutilizzato per crearne di nuovi. Nascono così lampade e oggetti unici capaci di incantare e di rendere speciali ed affascinanti i luoghi che li accolgono.
Tutto quello che si può cercare dei migliori brand di surf, skate, longskate, e pesca.
Tutto inizia con la raccolta stagionale delle foglie. Una volta selezionate, vengono immerse nei bagni galvanici e solidificate con il rame. Diventano così veri e propri gioielli da indossare, unici ed irripetibili; in essenza naturali.
Da Castiglioncello partono esplorazioni della costa veleggiando e godendosi ottimi aperitivi al tramonto. Gite da mezza giornata ad interi finesettimana.
Una bella passeggiata a cavallo con FP Horses, nella bellissima cornice di Mocajo a Montecatini Val di Cecina.
Divertimento assicurato con le guide di Tuscany Bike Center che vi porteranno nelle più belle trails della Costa degli Etruschi, in sicurezza!
Che sia un'uscita per bambini, in notturna, per principianti o esperti con Matteo Sparapani il divertimento è assicurato!
Sia per lo skate che per il surf ci rivolgiamo sempre al fantastico Jordi della Heavy Water Academy. Per lo skate c'è un bel park a Cecina o d'estate la rampa in spiaggia!
Per il surf invece potete trovare tutte le info sul sito della Heavy Water Academy. Sia lezioni per privati che di gruppo che surf camp estivi!
Abbiamo un accordo con la splendida Tenuta La Bandita dove oltre al ristorante e gli animali potete affittare il campo da tennis. A soli 3.5 km dalla Gualda Vecchia!
Le possibilità di trekking in zona sono davvero difficili da elencare. Vi consiglio di scaricare l'app Valdicecina Outdoor dove troverete tutti i sentieri della zona.
Immersa nella quiete e nel verde del parco forestale di Poggio Neri, un luogo magico, di benessere diffuso, in cui si vive in piena sinergia con i ritmi e gli spazi della natura seguendo i principi della biodinamica.
D'estate la Cerreta Terme apre anche la sera, un'esperienza molto suggestiva. Alla Cerreta trovate anche il ristorante dove, nel rispetto delle stagionalità, i piatti sono veri e propri “racconti” che parlano del nostro territorio e delle nostre tradizioni.
Ricavato da una vecchia struttura utilizzando materiali d'epoca e dal quale è stato ricavato il centro benessere, il Thermarium è attrezzato di sauna, bagno turco, docce sensoriali, idromassaggi e zona relax in cui vengono eseguiti trattamenti e massaggi.
Il Calidario Terme, un'antica Sorgente Naturale Toscana di acqua a 36° utilizzata oggi, come nell'antichità, per rigenerarsi e rilassarsi qui in alta Maremma note anche come Terme Etrusche